Cos'è edith bruck?

Edith Bruck

Edith Bruck è una scrittrice, poetessa, traduttrice e regista ungherese naturalizzata italiana, sopravvissuta all'Olocausto. La sua opera è fortemente incentrata sulla sua esperienza nei campi di concentramento e sull'importanza della memoria.

Nata in Ungheria nel 1931, Bruck fu deportata ad Auschwitz all'età di 13 anni. Successivamente, fu trasferita in altri campi, tra cui Dachau e Bergen-Belsen. Sopravvissuta all'orrore, si è trasferita in Israele e poi in Italia, dove vive e lavora da molti anni.

La sua scrittura è caratterizzata da una prosa semplice ma potente, che testimonia la brutalità della Shoah e la resilienza dello spirito umano. I suoi libri includono romanzi, poesie e saggi, molti dei quali sono stati tradotti in diverse lingue. Tra le sue opere più note figurano "Chi ti ama così", "Lettera alla madre" e "Il pane perduto".

Edith Bruck è una figura importante nella letteratura sulla memoria dell'Olocausto. Attraverso la sua scrittura e il suo impegno civile, si batte per la giustizia sociale e contro ogni forma di razzismo e discriminazione. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro. Recentemente, ha avuto un incontro privato con Papa Francesco, un segno del riconoscimento della sua testimonianza e del suo contributo alla riflessione sulla storia e sull'umanità.